24 nov 2025
FULGAR lancia un progetto edutainment con WRAD
per raccontare il futuro sostenibile della moda
Parte ufficialmente la serie edutainment “Sulle tracce della moda del futuro” realizzata da Fulgar, azienda italiana leader nella produzione di filati ad alte prestazioni, in collaborazione con WRÅD, agenzia di consulenza e studio creativo fondato da Matteo Ward, una delle voci più autorevoli nel settore della moda responsabile.
Il progetto si sviluppa attraverso una serie di quattro video, pensati per avvicinare un pubblico ampio - dagli addetti ai lavori ai consumatori più attenti - al tema della responsabilità delle materie prime tessili. Un format innovativo che unisce informazione e intrattenimento: con un linguaggio accessibile e un tono fresco e pop, i video invitano a guardare con una nuova prospettiva la poliammide, spesso percepita come materiale “scomodo” e inquinante, raccontando come la ricerca e le tecnologie alla base dei prodotti eco-compatibili firmati Fulgar possano trasformarla invece in una risorsa chiave per una filiera tessile più evoluta e consapevole.
Il primo episodio, “Oltre il materiale, la vera sfida della sostenibilità”, apre la serie spostando l’attenzione dal singolo prodotto al sistema nel suo insieme: un invito a riflettere sulla necessità di costruire un sistema capace di integrare innovazione, gestione attenta delle risorse e attenzione agli impatti sociali e ambientali. Una visione che da sempre guida Fulgar, impegnata da oltre un decennio nello sviluppo di fibre e processi che coniugano performance, tracciabilità e rispetto per l’ambiente.
Le successive puntate, in uscita tra dicembre e febbraio 2026, entreranno nel vivo del racconto dell’intero portfolio di prodotti eco-compatibili di Fulgar, mostrando esempi tangibili di sostenibilità e circolarità nella filiera tessile. In primo piano:
- Q-NOVA®: fibra di poliammide 6,6 riciclata, ottenuta da materie prime rigenerate
- EVO®: filato di poliammide 6,6 100% bio-based, ricavato da fonti rinnovabili come semi di ricino e mais industriale
- Q-CYCLE®: filato di poliammide 6,6 in cui il 100% della materia prima necessaria per la sua produzione è stata sostituita da olio di pirolisi proveniente da pneumatici fuori uso e dismessi
“Oggi più che mai diventa fondamentale comprendere cosa si nasconde dietro un tessuto o un capo. Con questo progetto vogliamo offrire uno strumento di conoscenza e riflessione e allo stesso tempo stimolare un dialogo aperto e concreto. Parlare di responsabilità significa anche educare: solo un consumatore informato può diventare un vero motore di cambiamento” ha dichiarato Daniela Antunes, Marketing Manager di Fulgar.
“Fulgar è stata tra le prime realtà in Italia a investire nell’innovazione responsabile, sviluppando filati in grado di ridurre l’impatto ambientale. Il loro impegno costante nella ricerca e sviluppo dimostra che il futuro dei materiali tessili passa attraverso un’evoluzione continua e consapevole. Con queste video-pillole vogliamo raccontare l’evoluzione dei materiali, ma anche stimolare una riflessione: la sostenibilità non si esaurisce nella scelta di un materiale o di un processo, ma nella ridefinizione del ruolo dei prodotti che immettiamo sul mercato.” ha affermato Alice Fortuna, Director of Communication di WRÅD.
SCOPRI DI PIÙ