30 set 2025

Cent’anni di eccellenza italiana nella calza: il distretto festeggia il suo centenario

Tra innovazione, sostenibilità e formazione, il distretto guarda al futuro del settore

Il distretto italiano della calza celebra un traguardo storico: 100 anni di eccellenza produttiva. Con circa 10.000 addetti e 92 imprese, il distretto genera un fatturato superiore a un miliardo di euro, posizionandosi come punto di riferimento globale nella produzione di calze femminili e collant, calze sportive, medicali e seamless. 

Le celebrazioni del centenario hanno avuto luogo in apertura della Milano Fashion Week a Palazzo Lombardia, occasione in cui istituzioni, stakeholder e imprese hanno discusso le sfide e le prospettive del settore. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, il distretto ha rafforzato il proprio impegno, investendo nella formazione tecnica specializzata e promuovendo strategie condivise tra istituzioni, imprese e scuole. Il riconoscimento come filiera produttiva strategica da parte di Regione Lombardia consolida ulteriormente il ruolo del distretto e le prospettive di crescita.

Il futuro del settore sarà sempre più legato alla sostenibilità ambientale e sociale, alla capacità di innovare e alla credibilità delle aziende sul piano internazionale. 

Fulgar, orgogliosamente parte del distretto della calza, conferma il proprio impegno verso un futuro responsabile e sostenibile. Tra le iniziative più significative, il filato Q-CYCLE® rappresenta un esempio concreto di economia circolare: questo innovativo prodotto trasforma pneumatici fuori uso in poliammide di alta qualità, riducendo significativamente l’impiego di risorse fossili e le emissioni di CO2, senza compromettere le caratteristiche tecniche e la performance dei filati.

Attraverso progetti come Q-CYCLE®, Fulgar contribuisce attivamente a rafforzare il distretto, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative che uniscono tradizione, qualità e responsabilità ambientale. 

SCOPRI DI PIÙ

Cent’anni di eccellenza italiana nella calza: il distretto festeggia il suo centenario